PROLOGO: TRA STORIA E
SPETTACOLO
Martedì 18 febbraio
2025. Dalle ore 20 alle ore 22 “The O2 Arena” di Londra è uno spettacolo di
luci, musica, adrenalina, passione, storia e leggenda. È il luogo
dell’inaugurazione ufficiale del Campionato del Mondo di Formula 1 2025.
L’ORGANIZZAZIONE DELLO
SHOW
Per celebrare il 75°
anniversario della nascita della Formula 1, Liberty Media, società statunitense
proprietaria dei diritti commerciali F1, ha voluto e organizzato un grande show
di presentazione della nuova stagione, una sorta di cerimonia d’apertura per
entrare ancor di più nel clima già caldo del pre-campionato e far crescere
l’hype, l’attesa per questa nuova stagione, che si preannuncia davvero
esaltante. Oggetto principale della serata è stata la presentazione di tutte le
nuove livree delle monoposto, degli sponsor, dei team principal e dei piloti di
tutte e dieci le squadre iscritte al campionato. Le monoposto utilizzate per lo
svelo delle livree non sono state naturalmente quelle del 2025, ma di stagioni
passate. La conduzione della serata è stata affidata all’attore e comico
britannico Jack Whitehall, affiancato da Laura Winter, Lawrence Barretto e
Ariana Bravo. Gli interventi musicali sono stati curati dal cantante
statunitense Kane Brown, dalla band britannica Take That, dal cantante e rapper
statunitense Machine Gun Kelly e dal DJ e compositore statunitense Brian Tyler
(il compositore dello F1 Theme, sigla ufficiale della Formula 1 dal 2018), che
ha presentato il suo nuovo brano, “Are we dreaming”. Nel corso della serata
sono stati proiettati anche dei filmati riguardanti la storia della Formula 1,
la sua enorme evoluzione dagli anni 50 ad oggi e le principali rivalità tra
grandi campioni.
IL FORMAT DI
PRESENTAZIONE DEI TEAM
Ogni team ha avuto a
disposizione sette minuti di tempo per presentare la livrea della monoposto,
con gli sponsor naturalmente ben in vista, e i piloti. Non essendoci un copione
prefissato, tale presentazione era a completa discrezione di ogni squadra, che
ha potuto dar sfogo alla fantasia per realizzare il suo piccolo show. Ciò ha
permesso una grande varietà lungo l’arco della serata. L’unica cosa già
stabilita era ovviamente l’ordine di uscita: esso ha seguito l’ordine inverso
delle posizioni della classifica costruttori del 2024, e quindi dalla Sauber,
la prima ad essere presentata, fino ai nuovi Campioni del Mondo in carica, il
team McLaren.
Quasi tutte le
presentazioni sono state anticipate da un filmato, più o meno lungo, in cui
sono stati proiettati i momenti più rappresentativi della storia del team, per
le squadre storiche, o altri contenuti particolari. Hanno fatto eccezione
l’Alpine, il cui show è stato anticipato dall’esibizione di Brian Taylor, e la
Ferrari, che ha sfruttato la scenografia dell’O2 Arena per proiettare
direttamente sul palco le silhouette delle monoposto che hanno fatto la storia
della Scuderia. La presentazione della Red Bull, invece, è stata gestita in
modo molto diverso dalle altre: dopo il filmato introduttivo (abbastanza
lungo), il team principal Christian Horner ha preso la parola per una buona
parte del tempo concesso, presentando la squadra e i piloti, e la reazione del
pubblico non è stata molto calorosa, Horner è stato addirittura fischiato. I
piloti sono poi entrati sul palco, accompagnati dal gruppo di attori che hanno
preso parte al cortometraggio, ma, a differenza di tutti gli altri piloti, non
hanno parlato al pubblico. Il momento Red Bull è quindi terminato molto
velocemente e quasi inaspettatamente.
In generale, però, se
escludiamo questo momento singolare, il pubblico dell’O2 Arena è stato sempre
molto entusiasta e caloroso, esplodendo in boati soprattutto per i piloti
britannici (e non è un caso che il momento Ferrari con la presenza di Lewis
Hamilton vestito di Rosso sia stato uno dei più coinvolgenti per il pubblico).
LE LIVREE DEL 2025:
SORPRESE E CONFERME
Ma veniamo adesso al
tema principale della serata: le livree. Alcune sono state davvero
sorprendenti, altre molto simili a quelle del 2024.
La più sorprendente è
senza dubbio quella della Racing Bulls: un cambiamento radicale rispetto al
passato, con il colore bianco a farla da padrona, accompagnato dal marchio Red
Bull rosso e giallo, e dal blu elettrico nella parte posteriore. Una livrea molto
elegante, che ricorda quella utilizzata dalla Red Bull nel 2021 in Turchia.
Notevole miglioramento
anche per quanto riguarda la livrea della Sauber, con i due colori principali,
verde e nero, che ora convivono più armoniosamente, senza un contrasto forte.
Aston Martin, Red Bull e
McLaren hanno invece preferito tenere la continuità con la livrea dello scorso
anno, con l’aggiunta di più nero, color carbonio, sulle fiancate per la prima e
la terza.
La Williams resta fedele
al blu degli ultimi anni, così come l’Alpine (con l’aggiunta dell’immancabile
rosa dello sponsor BWT); la Haas, rispetto al 2024, ha colorato di grigio le
fiancate, mentre il nero colora la parte superiore della monoposto.
Anche la livrea della
Mercedes è molto simile a quella del 2024, dalla quale si differenzia per una
maggiore presenza del grigio, accompagnato dal nero, nella parte posteriore, e
dal verde acqua, che percorre tutte le fiancate e il muso.
La Ferrari, infine, ha
presentato una livrea dal rosso più scuro, spezzato da una fascia bianca che
accoglie il logo dello sponsor HP.
IL TEMPO DELLA VERITÀ
L’evento a “The O2
Arena” di Londra ha avuto sicuramente un grandissimo successo tra gli
appassionati ed è servito a dare il via ufficialmente alla stagione 2025, è
stata una vera e propria cerimonia d’apertura, un format che ricorda quello di
altre manifestazioni sportive, come le Olimpiadi, e che potenzialmente potrebbe
anche essere riconfermato per le prossime stagioni. Ora però è tempo di fare
sul serio: sarà solo la pista, infatti, a dirci se questa enorme attesa sarà
ricambiata da una stagione davvero stellare, come tutti ci aspettiamo. Ormai ci
siamo: le cerimonie sono ormai terminate, è tempo della verità!